Veneto Archive
Capitalismi: modelli a confronto (2)

Le cattedrali nel deserto della Sardegna e i distretti del Nord-Est (seconda parte) È altrettanto terrificante verificare la prepotente presenza umana sull’intero territorio padano, l’assoluta assenza di spazi lasciati al libero sfogo naturale, la trasformazione paesaggistica che non conserva superfici alternative all’inurbamento, alla produzione agricola e industriale, al
Pillole dello “Stefania Pensiero” 15

Al lavoro Orgoglio Siamo in un supermercato. Si fa la spesa, quando incappiamo in uno scaffale totalmente dedicato ai prodotti Ferrero. Mi soffermo e dico a Matteo: «Vedi tutto questo?». Matteo: «Sì, un giorno sarà mio?». Risponde allora, evocando un ripetuto passaggio cinematografico e letterario. Io: «No,
Trova le dieci differenze

La foto sottostante è stata scattata ieri in quel di Grantortino di Gazzo (PD) [i nomi dei paesi veneti sono tutto un programma] alla cena brasiliana. Vedendola ho avuto una reminiscenza e mi ci sto ancora scompisciando.
Appunti sparsi di un migrante

Ho visto crescere il miglio E germogliare il granturco, oltre il campo di papaveri, e una stazione per treni che chiamano ogni distanza, code al casello e cavalcavia sulle amarezze, capannoni, campanili, casali e ville. Se mi chiedi dov’è casa mia, ti risponderò che è qui, dove ho piantato
Pillole dello “Stefania Pensiero” 14

Ovvero “radical chic” Vicenza, Piazza Matteotti, sediamo al Caffè degli Artisti (Opera), fronte Teatro Olimpico. Leggiamo una locandina: trattasi di “Libriamo 2012”, una manifestazione letteraria vicentina. Matteo: «Mi sa di radical chic». Io: «Sì, mi puzza anche a me che sia molto radical chic, ma ci sta. Pian,