Ricerca Archive
Questioni aperte: Sclerosi Multipla, CCSVI e altre faccende (prima parte)

Il punto di vista dell’umanista (linee guida per un pamphlet) 1. Riflessioni sul concetto di “terapeutico” 2. Tre anni di mobilitazione per la CCSVI: cos’è cambiato 3. Rapporto medico-paziente: storia di una sconfitta 1. Riflessioni sul concetto di terapeutico Nonostante l’enorme dispendio di risorse
Pillole dello “Stefania pensiero” 19

Uno si sforza di avere nostalgia della Sardegna, di pentirsi almeno per un attimo di essere emigrata, ma poi fanno queste cose e ti passa la fantasia. S.C.
Togliendosi qualche sassolino…

“Mi siedo dalla parte del torto, perché tutti gli altri posti sono già occupati.” Bertold Brecht Sono passati due anni da quando ebbe inizio la mobilitazione dei pazienti per la CCSVI, e scusate la volgarità, ma bisogna avere proprio la faccia come il c*** per elevarsi a difensori
La vita viene prima (4)

“Ciò che scrivo in questo foglio non è affatto una confessione; a chi mi dovrei confessare? Non racconto tutto di me stesso. Racconto solamente ciò che mi fa piacere raccontare; ma non dico niente che non sia vero. Io non riesco a scacciare via con una menzogna la miseria
Mobilità sostenibile: a Vicenza al via il progetto per la diffusione dei veicoli elettrici sul territorio

Il futuro dell’economia è sempre più sinonimo di sviluppo sostenibile. Ne è consapevole anche la Confartigianato di Vicenzache tra l’11 e il 13 novembre ha organizzato, sotto l’ombrello della Comunità europea e la collaborazione dei Comuni della Provincia aderenti, l’iniziativa “Impresa 2020: mobilità elettrica sostenibile”. All’interno di una più ampia manifestazione, “Innovarti”,