Politica Archive
Pillole dello “Stefania Pensiero” 30

Non è certo un buon segno, per la salute della Nazione, che il dibattito politico si schiacci su un penoso leaderismo di provincia, come per cercare di riempire un vuoto, di idee, di concetti, di proposte, di soluzioni, con un altro vuoto. Pare di assistere agli ultimi rantoli di
Progresso e/è Lavoro

Il progresso può fare a meno dei diritti dei lavoratori? Lo “Statuto dei lavoratori” come punto di non ritorno “Crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere” Antonio Gramsci Quando l’intero sistema economico e produttivo entra in crisi, come in questo periodo,
Pillole dello “Stefania Pensiero” 26

Caso Fornero: ma essere un po’ più schizzinosi nella scelta dei ministri?
Questioni aperte: Sclerosi Multipla, CCSVI e altre faccende (seconda parte)

Il punto di vista dell’umanista (linee guida per un pamphlet) Riflessioni sul concetto di terapeutico Tre anni di mobilitazione per la CCSVI: cos’è cambiato Rapporto medico-paziente: storia di una sconfitta 2. Tre anni di mobilitazione per la CCSVI: cos’è cambiato Prima di addentrarci nello specifico della
Servitù militari: il caso vicentino

La questione delle servitù militari in Italia non può essere trattata guardandosi solo il proprio ombelico. Questo vale per la Sardegna, come per Vicenza. La chiusura della base a La Maddalena, è oggi pagata dai vicentini con un mostro di cemento che invade la città, al Dal Molin, i