Dal Molin Archive
Ugo Capitanio, ultima chiamata al Dal Molin

A cominciare dal 2010, l’idea di un parco che costeggiando la base americana, compensi la cittadinanza dell’impatto dei lavori per l’ampliamento, entra all’interno del dibattito politico e il 7 luglio 2011 viene siglato a Roma il protocollo d’intesa. Enti locali, Ministeri competenti e ANAS sono concordi nel ratificare gli
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club “Ugo Capitanio”: 1994-2008

L'”Ugo Capitanio” resiste Nel 1994 la flotta dell’Aero Club di Vicenza poteva contare su sei velivoli a motore e ogni primavera si svolgeva il Rally dei Monti Berici. Nel settembre del 1997, il “Capitanio” riuscì a organizzare, in collaborazione con l’Associazione Donatori Midollo Osseo, e sotto il patrocinio dell’Aeronautica,
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club Ugo Capitanio: 1924-1943

La Vicenza che voleva volare La tradizione aviatoria vicentina ha origine nella seconda metà dell’ottocento, con appassionate e alterne vicende, in cui alcune figure pioneristiche risaltano, per coraggio e ambizione, in quella stagione di sperimentazioni. Durante il primo conflitto mondiale Vicenza è una città ferita dai bombardamenti aerei. Noto
Piove su Vicenza (quando anche in Veneto …)

Parlare di semplice maltempo, mentre infuria l’esondazione del Bacchiglione su più punti del suo percorso, l’alluvione copre la provincia, annegandola di un’immensa distesa d’acqua di cui è difficile definirne i contorni, pare una provocazione. La cementificazione selvaggia del Veneto costringe la terra a trovare sfoghi improbabili e a sancire