Aviazione Archive
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club Ugo Capitanio: 1943-1952

L’aereonautica nazionale repubblicana e la Luftwaffe Mentre la Regia Aeronautica ripiegava a sud per sostenere gli alleati, altri aviatori italiani fecero la scelta opposta, aderendo alla Repubblica Sociale Italiana, così che anche l’aeroporto di Vicenza fu destinato all’attività dell’alleanza italotedesca. L’aviazione tedesca scelse il Dal Molin per convogliare aeroplani
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club Ugo Capitanio: 1924-1943

La Vicenza che voleva volare La tradizione aviatoria vicentina ha origine nella seconda metà dell’ottocento, con appassionate e alterne vicende, in cui alcune figure pioneristiche risaltano, per coraggio e ambizione, in quella stagione di sperimentazioni. Durante il primo conflitto mondiale Vicenza è una città ferita dai bombardamenti aerei. Noto