Vicenza punta a diventare una delle città europee più green

Pubblicato su GreenBiz: qui l’articolo originale di cui riporto solo uno stralcio: “Il Comune di Vicenza ha vinto il concorso europeo intitolato “Intelligent energy Europe Conurbant” ricevendo così oltre 192.858 mila euro dall’Ue per progettare il suo piano d’azione futuro per la sostenibilità energetica. Entro il 2020 Vicenza
“Eravamo ragazzi e ci dicevano: “Studiate, sennò non sarete nessuno nella vita”. Studiammo.

Dopo aver studiato ci dissero: “Ma non lo sapete che la laurea non serve a niente? Avreste fatto meglio a imparare un mestiere!”. Lo imparammo. Dopo averlo imparato ci dissero: “Che peccato però, tutto quello studio per finire a fare un mestiere?”. Ci convinsero e lasciammo perdere. Quando lasciammo
La gatta

Io e Nora abbiamo un rapporto speciale. Questo batuffolo di pelo è entrato nella nostra vita con garbo, ritagliandosi il suo spazio e legandosi ai suoi coinquilini umani poco per volta, lasciandosi sempre quel grado di autonomia ed indipendenza per il quale definirci i suoi “padroncini” sarebbe errato, equivoco:
Dalla crisi della Petrolchimica alla Green Economy

Pubblicato su GreenBiz: qui l’articolo originale di cui riporto solo uno stralcio: “Solo il ricorso alle energie rinnovabili potrebbe salvare l’economia sarda dalla profonda crisi che la sta affliggendo, che è strettamente collegata alla debacle che sta vivendo attualmente tutto il comparto della chimica italiana. E’ infatti di questi
L’attualità di Gramsci: “Il Lavoro unisce”
Autore: Stefania Calledda | Categoria: Appunti gramsciani, Suggestioni per la riflessione 0 commenti

Festa del tesseramento (Rifondazione Comunista Vicenza – Circolo Antonio Gramsci) Vicenza, 8 maggio 2011 [Il mio intervento su Gramsci] Quando pensiamo alla figura di Antonio Gramsci non dobbiamo solo soffermarci sul suo ruolo all’interno del patrimonio di origine marxista, ma dobbiamo renderci conto che il pensiero gramsciano ha