Così lontano

Incombe l’oscurità sulle nostre teste, ma Bassano brilla di luce propria, per quel suo fascino tra mistero e storia lungo le sponde del Brenta: mi pare di aprire un vecchio carillon, con una di quelle ballerine in miniatura che girano, con il loro tutù, o di vedere i cavalli
Pillole dello “Stefania Pensiero” 22
Autore: Stefania Calledda | Categoria: Pensieri sparsi, Stefania Pensiero, Vicentini per caso 3 Commenti

A proposito di “Integrazione” (Da due anni a Vicenza) Spiegare alla collega che abita nel padovano come si raggiunge da Montegalda (VI), Noventa Vicentina (VI), illustrando cosa sia la strada provinciale berico-euganea e la riviera berica non ha prezzo. Sono soddisfazioni.
Tutta la vita davanti

Compiere trent’anni e sentirli tutti, ma proprio tutti Oggi compio trent’anni. Sono quelle date irripetibili, quei traguardi, che raggiungi pensando che sia arrivato il momento di fare un bilancio, di voltarsi per un attimo, ma senza soffermarcisi troppo, perché l’esistenza ti sfugge e c’è ancora tutta la vita
Una storia, tante storie: costruire un racconto

Ci sono delle storie che devono essere raccontate per non continuare ad aleggiare incombenti, come fantasmi, nella nostra memoria. Questa è una di quelle. Morire e basta Vi sono qualità – incorporee essenze, cui è data come una duplice vita, che è poi emblema della doppia entità che
Questioni aperte: Sclerosi Multipla, CCSVI e altre faccende (terza parte)

Il punto di vista dell’umanista (linee guida per un pamphlet) Riflessioni sul concetto di terapeutico Tre anni di mobilitazione per la CCSVI: cos’è cambiato Rapporto medico-paziente: storia di una sconfitta 1. Rapporto medico-paziente: storia di una sconfitta Quest’ultima trattazione, potrebbe intitolarsi “Noi credevamo”. [La citazione cinematografica