Author Archive
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club “Ugo Capitanio”: 1994-2008

L'”Ugo Capitanio” resiste Nel 1994 la flotta dell’Aero Club di Vicenza poteva contare su sei velivoli a motore e ogni primavera si svolgeva il Rally dei Monti Berici. Nel settembre del 1997, il “Capitanio” riuscì a organizzare, in collaborazione con l’Associazione Donatori Midollo Osseo, e sotto il patrocinio dell’Aeronautica,
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club “Ugo Capitanio”: 1949-1994

La rinascita dell’Aero Club di Vicenza Superato il problema del divieto d’atterraggio sul “Dal Molin”, in quanto campo militare, l’attività dell'”Ugo Capitanio” iniziò in gran lustro l’8 settembre del 1949 con il primo avioraduno nazionale. Un’esperienza indimenticabile che fu ripetuta anche l’anno seguente. Il tutto accadeva quando ancora l’Aero
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club Ugo Capitanio: 1943-1952

L’aereonautica nazionale repubblicana e la Luftwaffe Mentre la Regia Aeronautica ripiegava a sud per sostenere gli alleati, altri aviatori italiani fecero la scelta opposta, aderendo alla Repubblica Sociale Italiana, così che anche l’aeroporto di Vicenza fu destinato all’attività dell’alleanza italotedesca. L’aviazione tedesca scelse il Dal Molin per convogliare aeroplani
Cronistoria dell’aviazione vicentina e dell’Aero Club Ugo Capitanio: 1924-1943

La Vicenza che voleva volare La tradizione aviatoria vicentina ha origine nella seconda metà dell’ottocento, con appassionate e alterne vicende, in cui alcune figure pioneristiche risaltano, per coraggio e ambizione, in quella stagione di sperimentazioni. Durante il primo conflitto mondiale Vicenza è una città ferita dai bombardamenti aerei. Noto
Onorevoli volgarità: il linguaggio dei politici

Sdoganata la volgarità persino in parlamento, le cadute di stile della politica nostrana si susseguono a un ritmo preoccupante, tanto che la sensibilità comune inizia a soffrire di un certo disagio: etichettato come “bacchettone” o “puritano”, chi subisce la violenza di queste esternazioni fuori luogo, finisce semplicemente per allontanarsi